Chi siamo e come abbiamo costruito questo percorso
Nel 2019 abbiamo iniziato come piccolo gruppo di sviluppatori che lavoravano da un appartamento a Palermo. Oggi formiamo professionisti che costruiscono ambienti di gioco per milioni di utenti.
Come tutto è iniziato
L'idea è nata da una frustrazione. Molti aspiranti sviluppatori avevano competenze base ma non riuscivano a creare ambienti di gioco complessi e performanti. I corsi tradizionali insegnavano sintassi ma non architettura.
Abbiamo deciso di cambiare approccio. Invece di lezioni frontali, abbiamo creato laboratori dove si costruisce dal primo giorno. I partecipanti lavorano su progetti reali che poi diventano parte del loro portfolio professionale.
Oggi collaboriamo con studi di sviluppo in tutta Italia e alcuni dei nostri ex studenti lavorano su titoli che probabilmente avete sul vostro smartphone.
Il nostro metodo educativo
Progettazione dal vero
Non usiamo esercizi inventati. Ogni modulo ruota attorno a casi studio presi da giochi pubblicati. Analizziamo scelte tecniche, errori comuni e soluzioni efficaci adottate da team professionisti.
Gruppi ristretti
Massimo dodici persone per corso. Questo permette di seguire ogni partecipante individualmente e adattare il ritmo alle esigenze del gruppo. Niente classi sovraffollate dove metà delle domande rimane senza risposta.
Hardware aggiornato
I nostri laboratori hanno postazioni configurate per sviluppo mobile reale. Testiamo su dispositivi fisici di diverse fasce, non solo su emulatori. Le performance contano quanto il codice.
Chi guida i nostri programmi
Lazzaro Castiglione
Direttore Didattico e Docente Senior
Lazzaro ha iniziato a programmare giochi mobile nel 2013, quando il mercato stava esplodendo. Ha lavorato su titoli che hanno raggiunto oltre venti milioni di download e ha visto l'industria cambiare radicalmente negli ultimi anni.
Dopo aver coordinato team tecnici per diversi studi, nel 2021 ha deciso di dedicarsi completamente alla formazione. Non perché volesse abbandonare lo sviluppo, ma perché continuava a incontrare giovani sviluppatori pieni di talento ma privi degli strumenti pratici per costruire ambienti complessi.
Il suo approccio è diretto. Niente teoria astratta senza applicazione immediata. Ogni concetto viene spiegato costruendo qualcosa di concreto. E quando qualcosa non funziona, si debugga insieme fino a capire il perché.
Oltre a Lazzaro, il nostro team include docenti specializzati in ottimizzazione grafica, audio design interattivo e testing su dispositivi mobile. Tutti continuano a lavorare su progetti esterni per mantenere le competenze aggiornate.
Come strutturiamo l'apprendimento
Ogni programma dura dai sei ai nove mesi e si sviluppa in moduli progressivi. Si inizia con ambienti 2D semplici per capire le basi della gestione delle risorse e dell'input touch. Poi si passa a scenari più complessi con fisica, particelle e animazioni procedurali.
La parte finale è dedicata a un progetto personale. Ognuno sceglie un tipo di ambiente da sviluppare completamente, dalla progettazione iniziale fino al testing su diversi dispositivi. Questi progetti diventano il cuore del portfolio che userete per candidarvi.
I prossimi corsi partiranno a settembre 2025 e gennaio 2026. Se siete interessati, potete scriverci per ricevere il programma dettagliato e capire quale modulo si adatta meglio al vostro livello attuale.